Giosuè e Peppino e il segreto di Pantalone
Is Mascareddas

14/10/2020 - 21:00
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino

Durata: 50 min.
regia
Karin Koller
animazione
Antonio Murru e Roberto Scala
scene e scenografia
Antonio Murru e Donatella Pau
progettazione e costruzione burattini
Donatella Pau
sartoria
Roberta Serra, Alessia Marrocu
realizzazione effetti sonori
Roberto Scala
PRIMA ASSOLUTA
SPETTACOLO ANNULLATO per cause di forza maggiore. Contatteremo tutti coloro che avevano acquistato i biglietti per le modalità di rimborso.
LO SPETTACOLO SARA’ SOSTITUITO DA DIDONE E ENEA DI CONTROLUCE TEATRO D’OMBRA.
Giosuè e Peppino hanno deciso di trascorrere la loro vecchiaia in una pensione per burattini diretta da Pantalone, che insieme alla alla dottoressa Vanessa perseguono l’obiettivo di arricchirsi alle spalle dei poveri e anziani burattini. Dopo alcune vicissitudini, i nostri Giosuè e Peppino decidono di intervenire per tutelare gli ultimi nodi dei loro decrepiti corpi di legno: riusciranno i nostri amici a sovvertire la situazione presente e salvaguardare la normale degenza di tutti i vecchi burattini?
La tradizionale arte di Is Mascareddas trova nuova forma affrontando un tema molto importante per il prosieguo dell’arte burattinesca: quel momento della vita che porta l’essere umano (e non solo) a guardare indietro nel tempo con un po’ di malinconia e fare i primi bilanci di una vita dedicata alla propria passione e al proprio lavoro. Anche i burattini, invecchiano e insieme a loro invecchia il loro creatore ed il loro manovratore. Attraverso dinamiche buffe e surreali, che si svolgono attorno ad uno schema classico di animazione, lo spettacolo garantirà momenti di riflessione alternati ad altri di sicuro divertimento.
Ultimo spettacolo di Tonino Murru che, con un po’ di malinconia e la sua solita ironia, ci racconta che anche i burattini invecchiano e insieme a loro invecchia il loro creatore e manovratore.
IS MASCAREDDAS fondata da Antonio Murru e Donatella Pau nel 1980, è una realtà culturale che ha contribuito alla diffusione e alla conoscenza del Teatro di Figura in Sardegna, tradizione teatrale fino ad allora pressoché sconosciuta nell’isola. L’idea di fondo che sostiene l’attività della compagnia è che il Teatro animato dai burattini è teatro a tutti gli effetti, con pari dignità rispetto al teatro con attori. Da subito ha svolto in Sardegna un importante ruolo di diffusione e conoscenza del Teatro di Animazione, ideando e allestendo progetti, festival, rassegne, con compagnie italiane e internazionali. Nel 1999 ha inaugurato la Biblioteca Yorick, tra i più importanti fondi di testi e documenti sul teatro di animazione in Europa (circa 4 mila volumi tra libri e riviste provenienti da tutto il mondo).
Il 20 novembre 2008 ha inaugurato un nuovo teatro a Monserrato, ribattezzato poi Teatro Mo.Mo.Ti (Monserrato Cinema Moderno Teatro Internazionale). Nel 2012, a seguito della vincita di un bando sui beni identitari, viene ristrutturato totalmente, abolendo barriere architettoniche per la sua messa a norma.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino
Corso Galileo Ferraris 266/C, 10134 Torino