Didone e Enea
Controluce Teatro d’Ombre

14/10/2020 - 21:00
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino

Durata: 50 min.
musica
Henry Purcell
messinscena e regia ombre
Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Meléndrez Chas
consulenza drammaturgica
Alfonso Cipolla
movimenti coreografici
Paola Bianchi
con
Irene Paloma Jona, Gabriel Beddoes
Cora De Maria, Alberto Jona, Jenaro Meléndrez Chas
Lo spettacolo, ripreso dal vivo, sarà online dal 16 mattina per i 2 giorni successivi.
La pittura, la letteratura e la musica hanno raccontato innumerevoli volte la storia di Didone e Enea: una storia di amore e di abbandono. Il compositore inglese Henry Purcell alla fine del Seicento ne ha dato una versione di grande impatto visivo: è il mito raccontato da Virgilio che si stempera e si confonde nella fiaba, dove streghe, apparizioni magiche e un’atmosfera quasi onirica concorrono a creare una squisita opera da camera nel tripudio della poetica tutta barocca della meraviglia.
Musica, canto e evanescenze: su queste sollecitazioni Controluce racconta la storia di Didone e Enea con ombre di silhouette e ombre umane. Dall’immagine iniziale della barca di Enea che attraversa la scena, alle vele schermi – luogo ideale e simbolico dello svolgersi della storia – la vicenda di Didone e Enea si trasforma in un grande mosaico della memoria del principe troiano che si allontana per sempre da Cartagine per andare incontro al suo destino di eroe.
CONTROLUCE Teatro d’Ombre è nato come gruppo teatrale nel 1994 dall’incontro a Torino tra il pittore spagnolo Jenaro Meléndrez Chas e i musicisti Cora De Maria e Alberto Jona grazie alla loro comune passione per il teatro. L’idea iniziale di unire musica, pittura astratta e tecniche di teatro d’ombre orientale in un progetto artistico comune, da subito è cominciata a svilupparsi in due direzioni: quella del Teatro di Figura dedicato a un pubblico adulto e quella del Teatro Musicale.
In ambito musicale, con un percorso ricco di sorprese e avventure, Controluce ha proposto messinscene per il teatro lirico e la musica contemporanea con il Teatro d’Ombre, partecipando a festival, rassegne e manifestazioni teatrali e musicali in Italia (tra cui Stagione dell’Unione Musicale, MI-TO e Piccolo Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Lugo Opera Festival di Lugo di Romagna, Teatro Regio di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, Teatro Olimpico di Vicenza, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Mittelfest di Cividale del Friuli, Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Genova ecc.), Europa (Germania, Austria, Spagna, Francia, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda, Portogallo, Polonia, Bosnia Erzegovina), Svizzera, Turchia, Tunisia, USA, Brasile, Singapore e Giappone.
Controluce ha collaborato con scrittori, musicisti, compositori, artisti ed enti culturali e musicali fra cui Jordi Savall, Kate Bush, Mario Brunello, Fabio Biondi, Europa Galante, Quartet Terpsycordes, Arturo Tamayo, Gabriel Garrido, Leonardo Garcia Alarcon, Teatro Regio di Torino, Kenneth Weiss, José Maria Sanchez Verdù, Bruno Moretti, Andrea Liberovici, Adriano Guarnieri, Nicola Campogrande, Nuria Núñez Hierro, Davide Livermore, Alessandro Baricco, Vinicio Capossela, Elio, Museo Nazionale del Cinema, Compagnia Shizuku di danza Butoh di Tokyo e altri.
Dal 1994 CONTROLUCE promuove e dirige il festival INCANTI Rassegna Internazionale diTeatro di Figura.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino
Corso Galileo Ferraris 266/C, 10134 Torino