Kafka e la bambola viaggiatrice

Teatro delle apparizioni

12/10/2020 - 21:00

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino

Durata: 60 min.

Tratto dal romanzo Kafka y la muñeca viajera di Jordi Sierra i Fabra.
A seguire l’incontro con l’autore Jordi Sierra i Fabra per La Spagna a Incanti

adattamento e drammaturgia
Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
regia
Fabrizio Pallara
con
Desy Gialuz e Valerio Malorni
immagini video
Massimo Racozzi
ideazione e costruzione bambola
Ilaria Comisso
produzione
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con Teatro delle Apparizioni

PRIMA REGIONALE

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO

 

Lo spettacolo, ripreso dal vivo, sarà online dal 14 mattina per i 2 giorni successivi.

Un pomeriggio, un parco, Berlino. Il 1923. Franz Kafka ritroso scrittore ancora non raggiunto dalla fama s’imbatte in una bambina disperata perché ha perso la sua bambola. Ventuno giorni e tante lettere per immaginare un’altra verità: la bambola non è andata perduta, è partita per un lungo viaggio in giro per il mondo. Così Kafka s’inventa “postino delle bambole”. Della bambina però nessuna traccia, degli scritti nemmeno, ma Jordi Sierra i Fabra, autore catalano, prova a ricostruire cosa potrebbe essere accaduto. Lo spettacolo è un’occasione per far dialogare letteratura e spettacolo. Raccontare una storia adulta che parla di nostalgia, inquietudini, vita che corre via.

Uno spettacolo che esiste grazie al guizzo geniale di un grande scrittore in un pezzetto della sua vita sconosciuto ai più, e grazie alla curiosità e all’attenzione con cui un altro scrittore ha saputo raccogliere e raccontare una storia, per farla arrivare fino a noi.

Un racconto di separazioni e abbandono, di come si impari a stare dentro al cambiamento.

>> Guarda il Trailer <<

 

 


 

TEATRO DELLE APPARIZIONI La compagnia teatrodelleapparizioni viene fondata nel 1999 da Fabrizio Pallara. Nei primi anni concentra le sue sperimentazioni attorno al teatro sensoriale, lo spettatore diviene così elemento partecipante e fondante dello spettacolo stesso. In collaborazione con il Teatro dei venti e la compagnia Accademia Minima del Teatro Urgente in occasione del bicentenario della nascita di H.C.Andersen, la compagnia realizza all’interno della manifestazione la goccia d’acqua, gli occhi di andersen (maggio-giugno, 2005), una sperimentazione tra teatro d’attore e teatro di figura. Poi l’incontro con il teatro per l’infanzia e la produzione de La stanza dei segreti che hanno costituito l’inizio di un rapporto fertile con il mondo della scuola e con i bambini e i ragazzi, diventati ad un tempo destinatari e fonte poetica delle produzioni.
Il 2007 è un anno di grandi cambiamenti e vede una radicale trasformazione nell’organizzazione interna della compagnia. Ci si avvale della collaborazione di artisti nazionali e internazionali per la produzione di progetti specifici sempre sotto la direzione artistica di Fabrizio Pallara. Nel 2012 nasce lo spettacolo Moby Dick e debutta Il tenace soldatino di piombo – un film da palcoscenico, prodotto con il Teatro Accettella: due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, per raccontare una grande storia d’amore. Questa produzione vince l’Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di teatro di figura.
Il 2019 Kafka e la bambola viaggiatrice, tratto dall’omonimo libro di Jordi Sierra i Fabra e prodotto con il Css di Udine, è un’ulteriore tappa della ricerca.
Nella stagione 2019-2020 si avvia una collaborazione con il Teatro di Roma  su due progetti curati dalla compagnia legati l’uno al connettere il palco e la platea e l’altro per interrogarsi su cosa significhi raccontare e ascoltare, tra fiabe classiche e nuove invenzioni

JORDI SIERRA I FABRA è uno scrittore spagnolo. È autore delle migliori pagine della letteratura contemporanea per ragazzi e giovani, un riferimento per i romanzi per adulti, nonché un colosso della storia della musica scritta che ha fondato le prime riviste musicali negli anni Settanta. Le sue opere di letteratura per l’infanzia e la gioventù sono state pubblicate in Spagna e in America Latina.
Esiste la Fondazione Jordi Sierra i Fabra di Barcellona, aperta nel 2004, un’organizzazione privata senza fini di lucro finanziata dal suo promotore, con l’obiettivo primario di aiutare i giovani scrittori all’inizio della loro carriera letteraria, oltre a promuovere il piacere di leggere come un veicolo di allenamento essenziale. Questa fondazione assegna ogni anno il premio letterario Jordi Sierra i Fabra per i giovani.

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino

Corso Galileo Ferraris 266/C, 10134 Torino

Vuoi acquistare i biglietti?
Rimani informato sui nostri eventi

Rimani informato sui nostri eventi

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Incanti!

Contatti
Incanti

Rassegna Internazionale di Teatro di Figura

Associazione Culturale Controluce Teatro d’Ombre, Direzione Artistica di Alberto Jona

P.I. 07752280011
C.F. 97586980019

Associazione Culturale Controluce Teatro © 2023   |   P.I. 07752280011 – C.F. 97586980019   |   Tutti i diritti riservati   |
Powered by WordPress   |   Design by Erica Bortolussi