Kafka e la bambola viaggiatrice
Teatro delle apparizioni

12/10/2020 - 21:00
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino

Duration: 60 min.
Based on the novel Kafka y la muñeca viajera by Jordi Sierra I Fabra.
Following a meeting with the author Jordi Sierra I Fabra for Spain in Incanti
adaptation and dramaturgy
Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
direction
Fabrizio Pallara
with
Desy Gialuz e Valerio Malorni
video images
Massimo Racozzi
doll’s design and construction
Ilaria Comisso
produced by
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG con Teatro delle Apparizioni
REGIONAL PREMIERE
The show filmed live, will be online from 14th in the morning for the next 2 days.
An afternoon, a park, Berlin, 1923. Franz Kafka, a shy writer who has not still achieved fame, stumbles upon a little girl who is desperate because she has lost her doll. Twenty-One days and many letters to imagine an alternative truth: The Doll did not go lost, she left for a long journey around the world. Thus Kafka invents himself as a ” dolls’ postman”. No traces of the little girl, nor even of the writings, but Jordi Sierra I Fabra, Catalan author, tries to reconstruct what might have happened. The performance is an opportunity for a dialog between literature and theatre. It tells an adult story about nostalgia, anxieties and life that runs away.
A performance that exists thanks to the genial flair of a great writer in a scene of his life unknown to most, and thanks to the curiosity and attention with which another writer has been able to collect and tell that story to make it reach us.
A tale of separations and abandonment, about how one learns to keep still within changes.
TEATRO DELLE APPARIZIONI La compagnia teatrodelleapparizioni viene fondata nel 1999 da Fabrizio Pallara. Nei primi anni concentra le sue sperimentazioni attorno al teatro sensoriale, lo spettatore diviene così elemento partecipante e fondante dello spettacolo stesso. In collaborazione con il Teatro dei venti e la compagnia Accademia Minima del Teatro Urgente in occasione del bicentenario della nascita di H.C.Andersen, la compagnia realizza all’interno della manifestazione la goccia d’acqua, gli occhi di andersen (maggio-giugno, 2005), una sperimentazione tra teatro d’attore e teatro di figura. Poi l’incontro con il teatro per l’infanzia e la produzione de La stanza dei segreti che hanno costituito l’inizio di un rapporto fertile con il mondo della scuola e con i bambini e i ragazzi, diventati ad un tempo destinatari e fonte poetica delle produzioni.
Il 2007 è un anno di grandi cambiamenti e vede una radicale trasformazione nell’organizzazione interna della compagnia. Ci si avvale della collaborazione di artisti nazionali e internazionali per la produzione di progetti specifici sempre sotto la direzione artistica di Fabrizio Pallara. Nel 2012 nasce lo spettacolo Moby Dick e debutta Il tenace soldatino di piombo – un film da palcoscenico, prodotto con il Teatro Accettella: due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, per raccontare una grande storia d’amore. Questa produzione vince l’Eolo Awards 2015 come miglior spettacolo di teatro di figura.
Il 2019 Kafka e la bambola viaggiatrice, tratto dall’omonimo libro di Jordi Sierra i Fabra e prodotto con il Css di Udine, è un’ulteriore tappa della ricerca.
Nella stagione 2019-2020 si avvia una collaborazione con il Teatro di Roma su due progetti curati dalla compagnia legati l’uno al connettere il palco e la platea e l’altro per interrogarsi su cosa significhi raccontare e ascoltare, tra fiabe classiche e nuove invenzioni
JORDI SIERRA I FABRA è uno scrittore spagnolo. È autore delle migliori pagine della letteratura contemporanea per ragazzi e giovani, un riferimento per i romanzi per adulti, nonché un colosso della storia della musica scritta che ha fondato le prime riviste musicali negli anni Settanta. Le sue opere di letteratura per l’infanzia e la gioventù sono state pubblicate in Spagna e in America Latina.
Esiste la Fondazione Jordi Sierra i Fabra di Barcellona, aperta nel 2004, un’organizzazione privata senza fini di lucro finanziata dal suo promotore, con l’obiettivo primario di aiutare i giovani scrittori all’inizio della loro carriera letteraria, oltre a promuovere il piacere di leggere come un veicolo di allenamento essenziale. Questa fondazione assegna ogni anno il premio letterario Jordi Sierra i Fabra per i giovani.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino
Corso Galileo Ferraris 266/C, 10134 Torino