Das 2te Ich
FIGUREN THEATER TÜBINGEN (GERMANIA)

04/10/2022 - 19:30
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Piccola) - Torino

La Germania a Incanti
Durata: 60 min
TEDESCO - SOTTOTITOLI IN ITALIANO
con
Frank Soehnle
musica
Stefan Mertin
regia
Enno Podehl
coreografia
Karin Ould Chih
assistente
Leonard Wanner
voce
Christian Glotzner
meccanica dei burattini
Matthias Stadler
collaborazione alla costruzione
Helga Lázár
collaborazione alla drammaturgia
Sayeh Sirvani
PRIMA NAZIONALE
in collaborazione con Goethe Institut Turin
“Oggi, spettacolo di Gala! Viaggiando attraverso il vecchio anno! Farai una strana conoscenza. Vedrai un gentiluomo che non ha alcuna somiglianza con te: il tuo secondo io!” Con queste parole Krambacher viene accolto in un ristorante discutibile alla Vigilia di Capodanno. e inizia un viaggio tra sogno e realtà.
Il secondo io – Storia della vigilia dell’anno è il manoscritto nel quale è contenuto il materiale raccolto, dal 1930, di Walter Benjamin sul tema dei “sogni”. Non è chiaro per quale scopo Benjamin abbia scritto questa storia, forse uno sketch teatrale o un cortometraggio.
La storia descrive un uomo, Krambacher, alla vigilia di Capodanno, in fuga dalla sua solitudine, che trova se stesso in un ristorante ambiguo con un Kaiserpanorama attraverso il quale, in 12 scene, viene mostrato un viaggio nel vecchio anno. Le immagini risultano essere dodici occasioni mancate, intenzioni dimenticate e desideri repressi e la dodicesima scena si conclude con il suono assordante delle campane di Capodanno.
Krambacher si sveglia. Non ha mai lasciato la sua stanza.
Con una voce fuori scena, lo spettacolo racconta tra i più diversi incontri senza parole: tra attori e burattini, unicità e somiglianza, realtà e sogno. In uno spazio senza tempo si incontrano desideri e ricordi, paure e fantasie.
FIGUREN THEATER TÜBINGEN dal 1991, ha creato un teatro che fonde arti visive, musica, letteratura, film e danza in uno stile inconfondibile che ha al suo centro la marionetta. Un teatro visuale per adulti che coinvolge tutti i sensi. Frank Soehnle è stato invitato in più di 50 paesi. Molte e importanti le collaborazioni internazionali, così come il lavoro di regia per altri teatri e quello dell’insegnamento.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Piccola) - Torino
Corso Galileo Ferraris 266/C, 10134 Torino