Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli
Gigio Brunello & Gyula Molnar

09/10/2020 - 21:00
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino

Duration: 65 min.
Italian
author
Gigio Brunello & Gyula Molnar
with
Gigio Brunello
The show, filmed live, will be online from 12th in the morning for the next 2 days.
Shack and puppets lend themselves with brave irreverence to become the unprecedented scenario of an interview between the most famous puppet in the world and the Son of Man – both sons of Carpenter – around one of the most touching Beatitudes of the Gospel, the one that pays homage to those persecuted because of Justice.
A poignant reflection on the theme of freedom and imprisonment.
*** The show follows the Theater Conference ***
MIRACOLI. IL RACCONTO DI UN BURATTINAIO
by
Gigio Brunello & Lanfranco Lanza
with
Gigio Brunello
Duration 30’ |
Reflections, scattered notes of dramaturgy that Gigio Brunello plays proposing himself to the public free from script and surrounded by his stage materials. Wooden heads, objects and sculptures, performance pieces accumulated over the years that make us entering into the imagination of a puppeteer.
GIGIO BRUNELLO è autore di teatro, attore e burattinaio. Per la sua attività di sperimentazione e innovazione nel teatro di figura ha ricevuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero .dove parecchie sue opere sono state tradotte e rappresentate. (Marionetta d’oro 1997 e 2003 Puppets fest Gorizia, Silvano d’oro 1998 Italia, Sirena d’oro 2002 Italia, Gran Prix Festival Internazionale di Bielorussia 2000, Eolo Awards 2009, Eolo Awards 2012) Negli ultimi dieci anni, spesso in collaborazione con il regista Gyula Molnar, ha presentato al pubblico con il linguaggio dei burattini, delle maschere della Commedia dell’arte e del teatro di figura spettacoli originali e rivisitazioni di classici da Goldoni a Nievo, Buckner , Shakespeare e Leopardi (Operette Morali 1996).
Nel 2002 ha ricevuto il Premio Nazionale Critici di Teatro per l’opera Macbeth all’improvviso. Tra le ultime produzioni: Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli. Dialogo tra Gesù Nazareno e Pinocchio incarcerati (2005), Vite senza fine. Storie operaie del secolo scorso (2007), Come gli etruschi uscirono dalla crisi (Cta Gorizia 2009) Teste Calde. Storie dell’ottocento (Mittelfest 2011) Lumi dall’alto. Corse clandestine in città.(2014)
Per gli insegnanti e studenti dell’Istituto Luzzatti Gramsci di Mestre ha realizzato il radiodramma Diario di bordo trasmesso integralmente su Radio Tre nella rassegna di teatro contemporaneo Tutto esaurito 2012.
Produzioni del 2016: Il ritorno di Irene ( Prima Nazionale Mittelfest 2016), La grande guerra del sipario (Prima Nazionale Festival Internazionale Incanti 2016)
Ha scritto e diretto per altre Compagnie numerose Commedie vincitrici di Premi importanti ( La leggenda di Coniglio Volante, Premio Eolo 2008 e Premio Puppets Music 2008; Il miracolo della Mula, Premio Eolo 2013
Tournées negli ultimi dieci anni: Canada, Messico, Brasile, Equador, Argentina, Armenia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Svizzera, Germania, Slovenia, Bielorussia, Russia, Turchia, Libano, Colombia, Guatemala, Mozambico, Eritrea..
GYULA MOLNAR attore, autore, regista di origine ungherese, vive in Italia, lavora e collabora in giro per l’Europa. Docente alla Scuola d’Arte Drammatica Ernst Busch di Berlino presso la facoltà di Teatro di Figura. Da anni conduce laboratori di ricerca su una particolare scrittura scenica che si avvale come fonte di ispirazione dell’improvvisazione creativa tra attore e oggetto.
Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (Sala Grande) - Torino
Corso Galileo Ferraris 266/C, 10134 Torino