
Incanti 2018
Figure in viaggio
2 - 8 Ottobre 2018
INCANTI festeggia quest’anno i 25 anni di attività! Nozze d’argento con il Teatro di Figura!
25 anni di avventure, incontri indimenticabili, spettacoli sui palcoscenici torinesi dal teatrino del Castello di Rivoli al Carignano, dal Gobetti alla Cavallerizza, passando per lo Juvarra, il Vittoria, fino alla Casa del Teatro dove il festival abita da ormai 10 anni.
La scommessa di 25 anni fa: portare a Torino e in Italia un Teatro di Figura per adulti, un linguaggio che ha dentro di sé un potenziale magico e immaginifico in grado di raccontare grandi storie, potenti e profonde, e insieme di far sorridere e stupire. Alcuni ricordi indelebili: Prasanna Rao in una delle sue ultime apparizioni e il fascino delle sue ombre; Hoichi Okamoto Dondoro, e i suoi doppi a grandezza umana sconvolgentemente vivi; Neville Tranter e la sua graffiante ironia; Duda Paiva, Frank Sohnle, Joan Baixas, Richard Bradshaw, Amoros et Augustin, Agnes Limbos, Nori Sawa, Teatro Gioco Vita, le Marionette Colla e moltissimi altri. Un’avventura meravigliosa che ha permesso di lavorare gomito a gomito con Guido Ceronetti o di portare a Torino personaggi come Peter Schumann del Bread and Puppet, il persiano Garipbour, il “dalang” Wayan Wija da Bali con la sua orchestra Gamelan.
Il festival negli anni è cambiato aprendo nuove strade e percorsi legati sopratutto alla formazione, ha inventato spazi per le giovani compagnie di Teatro di Figura diventando un luogo di confronto, incontro e crescita insieme.
Ecco perché questa edizione è dedicata al tema del viaggio, da quello mitico di Ulisse al viaggio contemporaneo dei migranti che arrivano sulle nostre coste, per ribadire ancora una volta come le ombre, le marionette, il teatro di oggetti o visuale possano raccontare il presente.
E tutto questo grazie agli enti che hanno creduto a Incanti: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Piemonte, la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT e il Comune di Grugliasco ma anche tutte le istituzioni, che ci hanno accompagnato e aiutato in questi 25 anni, dal Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea e il Museo Nazionale del Cinema alla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e al Goethe-Institut Turin.