Incanti 2016

Il Cinema, che figura

27 settembre - 10 ottobre 2016

La ventitreesima edizione di Incanti è dedicata al rapporto fra Cinema e Teatro di Figura. Compagnie provenienti da Danimarca, Belgio, Spagna, Regno Unito e Italia si confrontano con le tematiche e le tecniche del cinema e dell’immagine in generale, includendo video e fotografia. Anche il PIP diretto da Agnès Limbos, uno dei nomi più importanti del Teatro di Oggetti, è dedicato alla creazione di un lungometraggio teatrale. Cantiere, spazio del festival dedicato a compagnie italiane emergenti, punta l’attenzione sulla commistione tra linguaggi e tecniche del Teatro di Figura e del Cinema. Il Progetto Accademia iniziato l’anno scorso con la Ernst Busch di Berlino, quest’anno inserisce nella programmazione due spettacoli creati dagli studenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Aleksander Zelwerowicz di Varsavia. L’insegnante dell’Accademia Magdalena Kiszko-Dojlidko terrà il workshop di Teatro d’Ombre al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. La sezione Attorno a Incanti prevede quattro appuntamenti, tra cui una discussione aperta sui sentieri d’innovazione del Teatro di Figura internazionale a Villa Boriglione, in collaborazione con il Museo della Marionetta, e un’introduzione al teatro Bunraku in collaborazione con il MAO di Torino. Il Museo Nazionale del Cinema collabora con il museo giapponese di Kihachiro Kawamoto dedicando al maestro dell’animazione un’intera serata. Nuove collaborazioni si sono aperte quest’anno con la Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, che ha curato l’immagine grafica, e la piattaforma Officine Sintetiche per una tappa del progetto Apnea. Grazie infine ai nostri sponsor che rendono possibile Incanti: il MIBACT, la Regione Piemonte, la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione Live Piemonte dal Vivo e il Comune di Grugliasco.

CONTROLUCE Teatro d’Ombre
Direzione artistica

Il progetto per il 2016 dell’Associazione Controluce conferma e, se possibile, accentua le caratteristiche che fanno di Incanti un festival di rilievo internazionale profondamente radicato sul nostro territorio e nel tessuto culturale di Torino e del Piemonte: il livello dell’ospitalità di compagnie di rilievo internazionale provenienti da quattro Paesi, oltre l’Italia; il progetto produttivo; la particolare attenzione ai giovani, articolata sul duplice versante del progetto Cantiere, con una rassegna di giovani compagnie emergenti e dell’ospitalità degli studenti dell’Accademia di Varsavia, e della formazione, con un workshop tenuto da docenti della stessa Accademia; estensione delle collaborazioni con numerose e importanti istituzioni culturali del territorio e contestuale attenzione al pubblico delle scuole.
Luogo d’incontro per le più importanti compagnie europee, la XXIIIesima edizione di Incanti è dedicata quest’anno al rapporto fra cinema e teatro di figura, frutto di un lavoro costantemente in crescita, portato avanti negli anni.
Proprio il cinema ha nella nostra regione uno dei territori più fertili e attenti e l’incontro delle due arti proposto dall’Associazione Controluce non può che aggiungere ulteriore linfa e fermento culturale in un panorama di eccellenza.
Il festival si è sempre dimostrato attento alla sperimentazione europea e internazionale, proponendo gli esiti più interessanti della creatività e dell’innovazione che attraversano il settore del Teatro di Figura nel mondo e anche in quest’edizione ribadisce il proprio ruolo di riferimento nell’ambito dei festival internazionali di settore. La Regione Piemonte, nell’assolvere al proprio ruolo istituzionale di sostegno e di promozione della cultura, sottolinea come l’attività di Incanti, con il suo progetto artistico, costituisca un importante elemento di valorizzazione e sviluppo culturale del territorio.

Antonella Parigi
Assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte

La ventitreesima edizione del Festival INCANTI si conferma una bella opportunità che arricchisce lʼofferta culturale della nostra Città. INCANTI questʼanno è dedicato al rapporto tra Cinema e Teatro di Figura e permette di conoscere progetti teatrali di compagnie italiane e straniere.
Il ricco cartellone degli spettacoli si declina ancora una volta allʼinterno di un percorso di occasioni formative di alto profilo internazionale e di sostegno alle giovani compagnie che si sono distinte nel panorama del Teatro di Figura, grazie al PIP – Progetto Incanti Produce, e alla quinta edizione del progetto CANTIERE.
Lʼindiscutibile qualità del cartellone, la spiccata vocazione alla ricerca in campo teatrale, i partenariati europei e i solidi rapporti con enti e istituzioni locali, arricchiti questʼanno da ulteriori nuove collaborazioni, sottolineano la qualità e il prestigio che hanno nel tempo accresciuto il ruolo di questa manifestazione.
Ringraziamo quindi lʼAssociazione Controluce Teatro dʼOmbre, la cui grande esperienza e competenza offre la possibilità di far conoscere ai cittadini lʼeccellenza del Teatro di Figura italiano ed europeo.

Francesca Leon

Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città di Torino

Foto

Video riassuntivo

Vuoi continuare a scoprire l'Archivio di Incanti?​
Rimani informato sui nostri eventi

Rimani informato sui nostri eventi

Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle attività di Incanti!

Contatti
Incanti

Rassegna Internazionale di Teatro di Figura

Associazione Culturale Controluce Teatro d’Ombre, Direzione Artistica di Alberto Jona

P.I. 07752280011
C.F. 97586980019

Associazione Culturale Controluce Teatro © 2023   |   P.I. 07752280011 – C.F. 97586980019   |   Tutti i diritti riservati   |
Powered by WordPress   |   Design by Erica Bortolussi