Ritorna Progetto Cantiere con il nuovo bando biennale rivolto a singoli artisti, compagnie di recente formazione o impegnate in nuovi percorsi di ricerca che si affacciano al Teatro di Figura utilizzandolo come loro linguaggio principale. Decima edizione per il Progetto CANTIERE che da quest’edizione, nella sua veste di percorso di…
Celebrata dal 2003 per iniziativa dell’Union Internationale de la Marionette, la Giornata Mondiale è l’occasione per rendere omaggio al teatro di figura, arte millenaria di eccezionale ricchezza che fa della sintesi e del simbolismo, della virtuosità tecnica e della poesia il suo punto di forza che la rende un’arte universale.…

Caro Lupo, con che occhi ti incontrerò la prossima volta? Ieri sei apparso in quelli di una bambina curiosa, creatrice di storie. La compagnia Drogheria Rebelot sfruttando il teatro su nero, inizia a raccontare la sua avventura alla fine di un bosco innevato. Tra rami secchi di alberi congelati si…

Il nostro regista Juan ci dirige alla costruzione di Mimma, il suo addome, una grossa latta. Il suo viso, una lattina. I due occhi, tondelli metallici dei tappi per lo champagne. Le labbra rosse, un pezzo di lattina di coca cola. Le gambe e piedi due cucchiai. Geppino, il suo addome…

Quando ero giovane come la ragazza che ci racconta la storia della sua famiglia avevo letto il romanzo “Relazioni pericolose”, da cui è stato tratto il ben più noto film: il suo spettacolo si intitola “Relazioni necessarie”, ma un conto sono i legami del cuore e i giochi di seduzione…

Approdata al Mufant, museo del Fantastico, l’attesa davanti all’ingresso ha l’aria di convivialità, piccoli gruppi si fermano a parlare. Entriamo e scopriamo un mondo di personaggi fantastici nella sala d’ingresso e al piano superiore, dove ci accoglie una ragazza e ci indica il nostro posto. Siamo vicini, seduti a semicerchio…

Il palco è sgombro. Nel silenzio stridono solo alcuni pianti di bambini. Il buio ci inghiotte senza far rumore. Sulla scena, compare una donna. Appesi al suo braccio tre palloncini gialli. Un enorme palloncino bianco,invece, è posto sopra alla sua testa, ne diventa il viso senza espressione. Inizia una danza…

Si entra nella sala, quella piccola della Casa Teatro Ragazzi di corso Galileo Ferraris a Torino. La sala pare proprio piccola piccola e per di più gli spettatori causa Covid si devono disporre a posti alternati in modo che le distanze di sicurezza imposte dai protocolli sanitari siano rispettate. Proprio…

Cerco consolazione nelle immagini che mi passano davanti, nell’attrice che veste i nostri panni, prima neri e poi bianchi. Questo spettacolo mi trasmette agitazione e sconforto, persino nell’accompagnamento musicale dal vivo.Anche io ho un nemico immaginario, una specie di alter ego che ogni tanto spunta fuori per denigrare e criticare…

Sono seduta all’altezza di sei specchi che pendono dalla torre scenica. Ondeggiano generando qualche riflesso nella mia direzione. Dalle poltrone, sempre più dita puntano verso quegli specchi e qualche sussurro incuriosito è affidato all’orecchio di un caro che siede a fianco. Di tanto in tanto, emerge la forza delle risate…