WaterPeace
Moni Ovadia - Collettivo Ederlezi - Controluce Teatro D’ombra

08/10/2020 - 21:00
Teatro Astra - Torino

Durata: 50 min.
Ideazione, regia e coreografia Dario La Ferla
ombre Controluce Teatro d’Ombre
con Irene Jona, Nicola Morucci, Francesca Piccolo, Gaia Viscuso, Ambra Denaro, Virginia Bianco, Federica Cinque, Davide Raffaello Lauro, Andrea Palermo, Alessio Iwasa, Gabriele Rametta, Irene Mori, Manfredi Gimigliano, Alice De Bacco, Anna Guazzotti.
e con la partecipazione speciale di Moni Ovadia
PRIMA REGIONALE
Lo spettacolo, ripreso dal vivo, sarà online dall’11 al 22 ottobre.
Una comunità viene turbata dall’arrivo dall’acqua di una persona straniera.
Il gruppo sociale condivide un ritmo ma qualcuno esce fuori dal coro e dal ritmo creando, suo malgrado, confusione ed accensione di istanze di separazione. I contrasti si fanno via via più accesi diventando conflitto. Il conflitto perde la sua natura originale, il tentativo di ostracizzare il diverso, e si sposta su tutto e tutti. Poi un canto e gli estratti testuali da “Quarta dimensione” e “Delfi” di Ghianìs Ritzos scongeleranno le tensioni, con la delicatezza e l’abbraccio che solo arte, cultura e pensiero possono donare.
Il Pòlemos diventerà via via onda, galleggiamenti ed immersioni, mescolamenti ed intrecci, culle ed abbracci, aperture di muri simbolici, salvataggi, scioglimento e ricostituzione armonica di quelle catene di civiltà in qualche modo smarrite in un provvisorio congelamento del senso umanitario.
Una creazione di teatro-danza e ombre ispirata alla “Dichiarazione Universale dei Diritti Umani”.
Con il patrocinio dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico e dell’Accademia del Dramma Antico e la collaborazione dell’Associazione Amici dell’INDA
MONI OVADIA artista eccelso di chiara fama coniuga da sempre arte ed esposizione culturale e mediatica a favore di processi culturali inerenti pace e diritti umani. In Water Peace rappresenta possibilità e necessità di confluenze generazionali per creare futuro e nuova arte con forti indirizzi di senso e impegno civile dell’artista. Ovadia, nello spettacolo, interpreta la figura del Poeta che offre nuovo senso e ideali e significati per risorgere da barbarie di civiltà. Le parole, di forte peso, sono di Ghianìs Ritsos, poeta antifascista torturato, imprigionato e mutilato durante il regime fascista greco del secolo scorso. Ritsos imprime nelle rievocazioni di personaggi classici antichi, i suoi vissuti e ideali attraverso linguaggio di struggente poesia e forte presenza metaforica. Estratti, dunque, da Quarta dimensione e Delfi, per un Logos di bellezze, eroismo, rinascita, disarmo interiore, disubbidienza civile attraverso disarmo interiore.
COLLETTIVO EDERLEZI-ADDA nasce all’inizio del 2019 come collettivo interclasse degli accademici Adda – INDA che spontaneamente si sono organizzati per manifestare a favore dei migranti bloccati con e nella SeaWatch3, nella rada di Siracusa. Ederlezi significa primavera. Nasciamo dalla necessità e quindi dalla ricerca di un pensare ed un agire nuovi nei quali ci riconosciamo anche e soprattutto in quanto giovani artisti. Abbiamo il profondo dovere, oltre che il forte desiderio, di essere in contatto ed eventualmente in sostegno, con l’altro e l’altrove.
DARIO LA FERLA coreografo e regista, docente di teatro danza presso L’Accademia d’arte del Dramma Antico di Siracusa, collabora con L’Inda dal 1996. Formatosi All’Accademia nazionale di danza di Roma e presso Rudra – Accademia internazionale di teatro totale diretta da M.Bejart e M.Von Hoecke, a Bruxelles. Danzatore presso diverse compagnie in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Belgio. Per 7 anni in compagnia presso l’Aterballetto diretto da A.Amodio dove inizia a coreografare nel 1989, e con la compagnia Efesto a Roma dove si forma in biomeccanica per il danz’attore. Con Corte Sconta, a Milano, si forma al teatro-danza proseguendo per suo conto e come coreografo e curatore dei movimenti scenici in diversi teatri e per produzioni nazionali ed internazionali, dal 1991.Nel 2000 crea la sua compagnia “Cantieri del sale” collaborando con registi e musicisti classici e jazzisti. Per l’Inda firma le coreografie per Elettra (P.Maccarinelli), Edipo a Colono (D.Salvo), Lisistrata (E.Bronzino), Le nuvole (A.Maggi), Gli Uccelli (R.Torre), Le Supplici (M.Ovadia e M.Incudine), Fedra (C.Cerciello), Lisistrata (M De Michele), Prometeo (A.Bianca). Per L’ADDA crea diversi spettacoli, videoclips e performances, propri e collaborando con registi e musicisti di chiara fama. Neuro-psicomotricista specializzato in terapie a mediazione corporea e danzaterapia, crea una compagnia con persone con disabilità e migranti. Docente e relatore in diversi convegni in Università italiane, corsi professionali, ecc. Diversi i premi e riconoscimenti tra i quali la Menzione speciale al concorso“Il coreografo elettronico” a Napoli nel 2004, per una creazione video coi detenuti del carcere di Cavadonna. Della sua arte ha scritto Vittoria Ottolenghi: vera tensione interiore e pura poesia.
Teatro Astra - Torino
Via Rosolino Pilo, 6, 10143 Torino