
Incanti 2019
Figure in viaggio
3 - 10 Ottobre 2019
Dopo i festeggiamenti dell’anno passato, per le nozze d’argento con il Teatro di Figura, INCANTI prosegue con la sua 26° edizione il progetto di portare a Torino e in Italia spettacoli inconsueti scelti tra l’offerta internazionale di un genere che sulla scena contemporanea mostra potenziale inesauribile. Il Teatro di Figura rivolto un pubblico adulto è in grado di mettere in scena storie potenti, profonde e attuali, capaci di smuovere pensiero e sentimento, destare sorriso e stupore e fare appello alla sensibilità su temi del nostro tempo.
Con continuità, non solo con il tema triennale della Rassegna ovvero il viaggio inteso in senso ampio e metaforico – dalla mitologia classica alle metafore di viaggio virtuale attraverso la tecnologia e l’arte – e innovazione, Incanti porta avanti numerosi progetti legati alla sua altra vocazione: quella formativa e produttiva indirizzata alle nuove generazioni. Si presenta così il primo risultato del rinnovato Progetto Cantiere iniziato l’anno scorso, con la collaborazione di buona parte degli attori fondamentali del Teatro di Figura italiano, prosegue il PIP – Progetto Incanti produce e il progetto Accademia, che ospita alcune tra le più famose scuole di teatro di figura del mondo.
Tanti i paesi presenti come Perù, Canada, Spagna, Svizzera, oltre che Italia e un focus sul Teatro di Figura francese sostenuto dalla Fondazione Nuovi Mecenati. Un omaggio a uno dei padre del Teatro di Figura italiano, Guido Ceronetti, in collaborazione con il Centro Studi del Teatro Stabile e la Fondazione Circolo dei Lettori, e infine il consueto appuntamento di Marionette e Cinema in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e Asifa.
Grazie agli enti che continuano a credere a Incanti: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Piemonte, la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT, la Fondazione Nuovi Mecenati, il Comune di Grugliasco e la Fondazione Piemonte dal Vivo nonché a tutte le istituzioni che ci accompagnano dagli esordi, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, il Museo Nazionale del Cinema e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.